Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Coronavirus: la mappa delle parole

    • 7 Marzo 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Coronavirus, Salute

    Più di 2 milioni di tweet, in poco più di due settimane, sono stati prodotti in Italia intorno al Coronavirus. Qui la curva delle ricerche Google fatte in Italia, sul termine “Coronavirus”, dal...

  • Etica by design

    • 29 Febbraio 2020
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Etica, IA

    Garantire che nessuno sia escluso, ma anche espandere quelle aree di libertà che potrebbero essere minacciate dal condizionamento algoritmico, affinché l’IA sia realmente al servizio della “Humana...

  • In Code we trust

    • 20 Gennaio 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Formazione

    I momenti più interessanti dell’insegnare [lat. *insĭgnare, «imprimere segni (nella mente)», der. di signum«segno», col pref. in- Voc. Treccani] sono i momenti di dialogo e confronto con gli studenti. Si...

  • AI for All

    • 3 Gennaio 2020
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Europa, IA, Innovazione

    Buone notizie dall'Europa... guardando al 2020. La Finlandia offre un corso sull'intelligenza artificiale a tutti i cittadini europei. Online, gratuito e disponibile in tutte le lingue dell'Unione Europea,...

  • I nuovi cluster delle culture giovanili

    • 10 Ottobre 2019
    • Felicia Pelagalli
    • Fiducia, Giovani, Lavoro, NEET, Text mining

    Li pensiamo deboli, da proteggere. A volte distanti e indecifrabili. Spesso silenti, quasi invisibili. Eppure saranno loro a costruire il futuro. La difficoltà a conoscere e capire i giovani è tipica...

  • Come saremo nel 2100?

    • 21 Luglio 2019
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Fiducia, IA, Innovazione, Lavoro

    Stiamo vivendo uno strano periodo segnato da sfiducia e paura. Sfiducia nel futuro. Sfiducia nella politica e nei suoi rappresentanti, sfiducia nelle istituzioni e nella loro capacità di fornire un...

  • La vita è relazione

    • 23 Giugno 2019
    • Felicia Pelagalli
    • Giovani, Relazione, Trasformazione digitale

    La generazione Z appare stressata, depressa e ossessionata dall'ottenere buoni voti agli esami. Questi i risultati di una recente ricerca condotta da Pew Research Centre e pubblicata dall'Economist. Sono...

  • La mappa semantica dell’Europa. Verso le elezioni

    • 13 Maggio 2019
    • Felicia Pelagalli
    • Europa, Social Data Mining, Text mining

    Lo stato d’animo è turbato. Aleggia un senso di apprensione, quasi di ansia, provocato soprattutto da incertezza, timore e preoccupazione. L'Europa, da donna bellissima di cui Zeus si innamorò, sembra...

  • Formazione e trasformazione digitale

    • 8 Febbraio 2019
    • Felicia Pelagalli
    • Competenze digitali, Formazione, Giovani, IA, Innovazione, Trasformazione digitale

    Inizierà domani il mio corso “Formazione e Trasformazione digitale” all'Università Sapienza di Roma. Il corso è al quarto anno della scuola di specializzazione in psicologia della salute riservata...

  • Fiducia

    • 29 Gennaio 2019
    • Felicia Pelagalli
    • Fiducia

    La fiducia è alla base delle nostre esistenze. Alimenta relazioni, orienta comportamenti, progetta futuro. La crisi finanziaria ed economica iniziata nel 2008 è stata accompagnata da una significativa...

  • Formazione e sviluppo

    • 23 Dicembre 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Competenze digitali, Formazione, Lavoro

    "Nel 2017 il 38,8% delle persone di 18-74 anni ha effettuato almeno un’attività di formazione. Quota in aumento di circa 4 punti percentuali rispetto al 2012." La buona notizia ci arriva, come un dono...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.