Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Liberare il pieno potenziale dei dati sanitari per un’Europa più competitiva

    • 18 Marzo 2025
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Europa, Salute digitale

    La competitività dell’Europa passa anche dai nostri dati sanitari. Proprio la creazione di uno spazio interconnesso per la gestione e uso dei dati sanitari, (European Health Data Space - EHDS) diventa...

  • Verso lo Spazio europeo dei dati sanitari

    • 5 Dicembre 2024
    • Felicia Pelagalli
    • Dati sanitari

    Il testo del regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (European Health Data Space - EHDS) è stato pubblicato sul sito del Parlamento Europeo. È una novità importante per la comunità scientifica...

  • Intelligenza artificiale, privacy e salute

    • 20 Ottobre 2024
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Privacy, Salute

    Nel 2024, la metà del mondo – inclusi India e Stati Uniti – andrà alle urne. Mai come in questo momento, il futuro della democrazia sembra intrecciarsi con le dinamiche delle piattaforme digitali...

  • Tre progetti sostenibili e generativi per una sanità vicina alle persone

    • 22 Maggio 2024
    • Felicia Pelagalli
    • Salute digitale

    Prevenzione e medicina di precisione, guidate dai dati, con protesi cibernetiche, App mobile e nuovi modelli di salute. Sono questi gli assi portanti delle tre progettualità elaborate il 15 maggio 2024...

  • La fragilità delle relazioni

    • 10 Aprile 2024
    • Felicia Pelagalli
    • Salute mentale

    Negli ultimi 30 anni tutto è cambiato, anche le relazioni. C’è un’indagine che ISTAT svolge tutti gli anni, dal 1993 a oggi, su un campione di 25.000 famiglie distribuite in 800 comuni italiani di...

  • Perché i dati sanitari sono importanti?

    • 9 Marzo 2024
    • Felicia Pelagalli
    • Big data

    Elaborare grandi masse di dati, provenienti da fonti diverse, ci consente di mettere in relazione (di nuovo e in modo nuovo) ciò che la nostra mente e la nostra cultura hanno spesso bisogno di separare....

  • Il tempo del co-design

    • 26 Giugno 2022
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Competenze digitali, Salute, Telemedicina

    Provate a immaginare sei incontri, nell'arco di due mesi, con più di quaranta rappresentanti delle Aziende sanitarie, del Parlamento, delle Università, delle Associazioni, Fondazioni, Enti di Ricerca,...

  • Il disagio della società

    • 1 Aprile 2022
    • Felicia Pelagalli
    • Salute, Società

    Il disagio è aumentato. Ansia, crisi di panico, autolesionismo e depressione accompagnano sempre più il nostro vivere, la nostra  quotidianità. E questo è vero soprattutto tra i giovani. Il trauma...

  • Aspettando il PNRR

    • 12 Dicembre 2021
    • Felicia Pelagalli
    • Crescita, Digitale, IImprese, Pnrr, Sostenibilità

    Con una doppia R, difficile da pronunciare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha acceso aspettative e speranze tra le imprese, nella PA e forse anche nei cittadini. Ma come sta andando? Sono...

  • Narrare la scienza

    • 26 Novembre 2021
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Coronavirus, Fiducia, Scienza

    Come promuovere la cultura scientifica e divulgare la conoscenza? Com'è articolata l’attuale narrazione della scienza e della ricerca in Italia? Per rispondere a queste domande sono partita, ancora...

  • Quanta intensità abbiamo tolto alle relazioni?

    • 26 Gennaio 2021
    • Felicia Pelagalli
    • Relazione

    C’era un tempo in cui incontravamo gli amici: il muretto, il bar, una passeggiata, un tè. Poi il logorio della vita moderna ci ha portato a privilegiare la telefonata, quel sentirsi lungo un filo che...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.