Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quanta intensità abbiamo tolto alle relazioni?

    • 26 Gennaio 2021
    • Felicia Pelagalli
    • Relazione

    C’era un tempo in cui incontravamo gli amici: il muretto, il bar, una passeggiata, un tè. Poi il logorio della vita moderna ci ha portato a privilegiare la telefonata, quel sentirsi lungo un filo che...

  • Uomini e macchine

    • 5 Dicembre 2020
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Etica, IA, Innovazione

    “L’autunno a noi promette primavera a voi l’inverno.” “Succederà. Col tempo, coi miglioramenti… vi supereremo… vi sopravviveremo… pur volendovi bene.”    Recuperare la perfezione...

  • Umanità

    • 10 Ottobre 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    L’umanità ha una grande peculiarità: è complessa. Complessa nel suo divenire, attraverso i secoli; complessa nel funzionamento del suo essere. La mente umana è un groviglio di sinapsi, connessioni...

  • Rivoluzione

    • 30 Settembre 2020
    • Felicia Pelagalli

    Ancora una volta il nostro Paese è pronto a dimenticare il digitale. O meglio, è pronto a non cambiare. Parole come trasformazione digitale e intelligenza artificiale sono diventate di moda, ripetute...

  • Tra crisi e nuovi stati

    • 20 Agosto 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Crisi, Istituzioni, Trasformazione digitale

    Perché tutti vogliono fare un nuovo partito quando tale forma di rappresentanza ha ormai perso di significato? Ha tanto l’aria di essere una questione di potere. Di vedere riconosciuta una propria...

  • Words tracing

    • 5 Giugno 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Coronavirus

    La mappa delle parole evidenzia 4 principali aree tematiche (cluster) lungo due direttrici di senso. Sull’asse orizzontale la dimensione individuale dell’accusare sintomi si contrappone a quella sociale...

  • In dialogo con Roberto Cotroneo

    • 27 Maggio 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Coronavirus, Crisi, Fiducia

    “Uno scrittore che ha lavorato a lungo nel mondo dei giornali e della cultura si accorge d’un tratto, come per una strana epifania, di essere stato negli ultimi trent’anni il testimone di un tempo...

  • Ogni parola ci lega alla storia (segue)

    • 9 Aprile 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Coronavirus, Text mining

    Vorrei tornare con voi alla mappa per costruire nuove ipotesi di approfondimento. Il dato come inizio di un percorso e non come fine (quanto inutile marketing intorno alla parola “big data”, quante...

  • Ogni parola ci lega alla storia

    • 7 Aprile 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Coronavirus, Text mining

    Ci siamo distratti, e in un attimo, senza alcun preavviso, abbiamo dovuto prendere contatto con la morte e l’angoscia che porta con sé. La nostra società ormai lontana dall’idea di una vita che...

  • Le parole sentinella

    • 19 Marzo 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Coronavirus, IA, Text mining

    "Per ogni caso confermato, probabilmente ci sono altre 5-10 persone nella comunità con infezioni non rilevate. Questi casi, spesso lievi, sono responsabili per quasi l'80% dei nuovi casi, che non sono...

  • L’emergenza Coronavirus cambia il lavoro?

    • 12 Marzo 2020
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Coronavirus, Lavoro

    Con il decreto “Io resto a casa”, l’Italia si è messa al lavoro da casa. Tra paure e nuove abitudini, gli italiani si sono ritrovati “costretti” a gestire il proprio lavoro percorrendo nuove...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.