
Il tempo del co-design
Provate a immaginare sei incontri, nell'arco di due mesi, con più di quaranta rappresentanti delle Aziende sanitarie, del Parlamento, delle Università, delle Associazioni, Fondazioni, Enti di Ricerca,...
Provate a immaginare sei incontri, nell'arco di due mesi, con più di quaranta rappresentanti delle Aziende sanitarie, del Parlamento, delle Università, delle Associazioni, Fondazioni, Enti di Ricerca,...
Il disagio è aumentato. Ansia, crisi di panico, autolesionismo e depressione accompagnano sempre più il nostro vivere, la nostra quotidianità. E questo è vero soprattutto tra i giovani. Il trauma...
Con una doppia R, difficile da pronunciare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha acceso aspettative e speranze tra le imprese, nella PA e forse anche nei cittadini. Ma come sta andando? Sono...
Come promuovere la cultura scientifica e divulgare la conoscenza? Com'è articolata l’attuale narrazione della scienza e della ricerca in Italia? Per rispondere a queste domande sono partita, ancora...
C’era un tempo in cui incontravamo gli amici: il muretto, il bar, una passeggiata, un tè. Poi il logorio della vita moderna ci ha portato a privilegiare la telefonata, quel sentirsi lungo un filo che...
“L’autunno a noi promette primavera a voi l’inverno.” “Succederà. Col tempo, coi miglioramenti… vi supereremo… vi sopravviveremo… pur volendovi bene.” Recuperare la perfezione...
L’umanità ha una grande peculiarità: è complessa. Complessa nel suo divenire, attraverso i secoli; complessa nel funzionamento del suo essere. La mente umana è un groviglio di sinapsi, connessioni...
Ancora una volta il nostro Paese è pronto a dimenticare il digitale. O meglio, è pronto a non cambiare. Parole come trasformazione digitale e intelligenza artificiale sono diventate di moda, ripetute...
Perché tutti vogliono fare un nuovo partito quando tale forma di rappresentanza ha ormai perso di significato? Ha tanto l’aria di essere una questione di potere. Di vedere riconosciuta una propria...
La mappa delle parole evidenzia 4 principali aree tematiche (cluster) lungo due direttrici di senso. Sull’asse orizzontale la dimensione individuale dell’accusare sintomi si contrappone a quella sociale...
“Uno scrittore che ha lavorato a lungo nel mondo dei giornali e della cultura si accorge d’un tratto, come per una strana epifania, di essere stato negli ultimi trent’anni il testimone di un tempo...