Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Intelligenze Artificiali

    • 15 Dicembre 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, IA, Innovazione

    Il mondo in cui viviamo rimane altamente prevedibile a breve termine, ma incomprensibile nel medio e lungo periodo, perché fuori dalla portata dei nostri modelli di conoscenza. Il digitale esalta il futuro...

  • Io e le macchine

    • 21 Luglio 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Innovazione

    Capita a volte di ricevere un regalo che non ti aspetti. Sembra il titolo di uno degli ultimi romanzi del giornalista e scrittore viennese Daniel Glattauer, ma è ciò che è accaduto a me quando un'amica...

  • IA, cinque principi per un modello di sviluppo etico

    • 15 Luglio 2018
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Big data, Etica, Trasformazione digitale

    “Riconosciamo che una tecnologia così potente solleva domande altrettanto potenti sul suo utilizzo.” (Sundar Pichai, Ceo Google) Il fatto che l'intelligenza artificiale avrà un impatto importante...

  • Neet, è anche una questione di genere

    • 15 Giugno 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Europa, Eurostat, Giovani, Lavoro, NEET

    Negli ultimi anni la transizione tra istruzione e lavoro è diventata più prolungata e sempre più imprevedibile, con giovani che cambiano lavoro più frequentemente e impiegano più tempo a stabilirsi...

  • Competenze, lavoro, innovazione.

    • 9 Giugno 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Competenze digitali, Lavoro

    I dati pubblicati da Istat nella nota di previsione sulle prospettive per l'economia italiana nel 2018 evidenziano forti distanze tra l'Italia e i principali paesi europei in termini di creazione di occupazione...

  • Narrare l’innovazione

    • 1 Giugno 2018
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Competenze digitali, Fiducia

    Nel manifesto pubblicato su Il Messaggero, Calenda chiede: “La tecnologia rimarrà uno strumento dell’uomo o farà dell’uomo un suo strumento?” Stiamo guardando all’innovazione tecnologica oscillando...

  • Fare sul serio

    • 15 Aprile 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Etica, Fiducia, Lavoro, Trasformazione digitale

    La crisi, il momento in cui si sfalda la visione corrente, è la premessa necessaria all'emergenza di nuove interpretazioni e modelli di riferimento. Stiamo vivendo un momento interessante. Alla confusione...

  • Umani e digitali

    • 24 Marzo 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Etica, Lavoro, Trasformazione digitale

    Bello il Festival Nobilita e bello l’Opificio Golinelli. Un luogo dove trasparenza e luce sprigionano energia; dove si può accogliere l'invito a pensare i temi del nostro vivere contemporaneo: persone,...

  • Un vuoto progettuale

    • 17 Marzo 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Europa, Social Data Mining, Text mining

    https://www.youtube.com/watch?v=6_bffxQ2dlQ&t=145s   Anche questa volta, come nel caso delle elezioni presidenziali francesi, OpenMap (l’analisi sematica ed emozionale dei tweet) ha rivelato...

  • Uno sguardo al futuro con Roberto Cingolani

    • 22 Febbraio 2018
    • Felicia Pelagalli
    • AI, Big data, Etica, Trasformazione digitale

    https://www.youtube.com/watch?v=_ifAk6GGax4   In dialogo con Roberto Cingolani, ripercorriamo i temi del Convegno “Data to change” del 15 gennaio 2018. Per entrare in contatto con lei l’ho...

  • Governare il digitale. Il progetto umano di Luciano Floridi

    • 20 Febbraio 2018
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Etica, Trasformazione digitale

      https://www.youtube.com/watch?v=v-UAHH_D9eI   In dialogo con Luciano Floridi, ripercorriamo i temi del Convegno “Data to change” del 15 gennaio 2018 a Montecitorio. Partiamo da una...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.