Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • NEET

    • 6 Ottobre 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Giovani

    Il nuovo rapporto OCSE "Society at a Glance 2016", pubblicato il 5 ottobre, conferma il numero molto alto (troppo) di giovani che in Italia sono senza lavoro e senza formazione (NEET, dall’ inglese “not...

  • La società degli algoritmi

    • 18 Settembre 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Trasformazione digitale

    “I dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali”. Alla sua nascita, sei mesi fa, ho sottotitolato così il mio blog “Human Data”. Ma ora, dopo aver letto il nuovo libro...

  • Innovazione digitale: partiamo dai giovani.

    • 22 Agosto 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Competenze digitali, Europa, Giovani, Trasformazione digitale

    - Il nostro ritardo digitale coinvolge anche i giovani. Li chiamiamo “nativi digitali”. Sono i giovani cresciuti contemporaneamente alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione e in Italia...

  • Umani nell’epoca digitale.

    • 28 Giugno 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    Philip Larrey, docente di Filosofia della Conoscenza all’Università Lateranense di Roma e autore del libro “Futuro Ignoto. Conversazioni sulla nuova era digitale.”, mi pone alcune interessanti questioni...

  • Anziani in Europa

    • 23 Aprile 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Europa, Eurostat, Trasformazione digitale

    Come vivono le persone anziane in Europa? Eurostat risponde alla domanda attraverso una bella infografica pubblicata in questi giorni. In Europa gli over 65 rappresentano il 18% della popolazione,...

  • Siamo qui per parlare l’uno all’altro, anziché l’uno con l’altro.

    • 9 Aprile 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    Le luci si abbassano e sul bellissimo palco dell’Auditorium Parco della Musica parte la terza edizione del TEDxRoma, quest’anno dedicata agli innovatori: quelli che cambiano le regole del gioco. Nella...

  • L’Italia è digitale?

    • 6 Aprile 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    In questi giorni si è sentito molto parlare di banda larga e ultralarga, e del forte ritardo italiano rispetto all’Europa. La Commissione Europea ha reso disponibili online una serie di indicatori...

  • Le emozioni nei big data

    • 28 Marzo 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Big data

    I Big data vengono solitamente caratterizzati dalla presenza delle cosiddette “cinque” V: volume (straordinaria quantità di dati a disposizione), velocità (tempi di raccolta estremamente rapidi),...

  • Risorse Umane nella trasformazione digitale

    • 19 Marzo 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    La Direzione Risorse Umane ha un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale delle imprese: promuove il cambio di cultura e ha l’opportunità di rivoluzionare l’esperienza lavorativa delle persone...

  • La cultura del dato

    • 16 Marzo 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Big data

    È come guardare il cielo stellato in una limpida notte di agosto. All’inizio siamo colpiti da una moltitudine di caotici puntini luminosi, poi però guardando meglio, con più attenzione, cominciamo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.