Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Human data

Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali.

– di Felicia Pelagalli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Big data
    • Competenze digitali
    • Coronavirus
    • Crescita
    • Crisi
    • Dati sanitari
    • Digital Economy
    • Digitale
    • Etica
    • Europa
    • Eurostat
    • Fiducia
    • Formazione
    • Giovani
    • IA
    • IImprese
    • Innovazione
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Media
    • NEET
    • OCSE
    • OECD
    • Pnrr
    • Privacy
    • Relazione
    • Salute
    • Salute digitale
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Data Mining
    • Società
    • Sostenibilità
    • Telemedicina
    • Text mining
    • Trasformazione digitale
    • World Economic Forum
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il rapporto OCSE sulle prospettive dell’economia digitale.

    • 13 Ottobre 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Competenze digitali, Digital Economy, OCSE, OECD, Trasformazione digitale

    L’ OCSE ha appena pubblicato il nuovo rapporto biennale sulle prospettive dell’economia digitale “OECD Digital Economy Outlook 2017”. Si tratta di un rapporto molto articolato e approfondito, vi...

  • La salute è anche una questione sociale

    • 27 Settembre 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Salute

    La salute non è un semplice “stato” individuale, ma un “processo” che muove e si sviluppa lungo il percorso della vita all’interno di specifici contesti sociali. Giorgio Alleva, Presidente...

  • Internet e gruppi sociali

    • 5 Giugno 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    È stato approvato in questi giorni il piano triennale per la digitalizzazione della P.A. indirizzato a semplificare il funzionamento delle amministrazioni e la vita dei cittadini. Ma di quali cittadini...

  • E se in Francia vincesse l’Europa? L’analisi dei tweet

    • 21 Aprile 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Big data, Europa, Social Data Mining, Text mining

    Nelle presidenziali francesi sarà soprattutto l'Europa a vincere o a uscirne sconfitta, come mostrano le dichiarazioni dei candidati, le interviste e gli articoli della stampa dedicati. Alla stessa conclusione...

  • La mappa dell’Europa

    • 22 Marzo 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Europa, Social Data Mining, Text mining

    A pochi giorni dalla celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma, vale la pena interrrogarsi su cosa sia diventata l’Europa, su quanto sia cambiata la sua immagine rispetto a quella che ne avevano...

  • Trasformazione digitale: la narrazione dell’esperienza.

    • 14 Febbraio 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Competenze digitali, Trasformazione digitale

    Ho già raccontato qui l'intervento di trasformazione digitale condotto con una azienda italiana tra il 2016 e il 2017. Si è trattato di un percorso di cambiamento delle competenze, dei processi e, soprattutto,...

  • Populismi.

    • 17 Gennaio 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Fiducia, World Economic Forum

    Crolla la fiducia nei governi, nelle aziende e, soprattutto, nei media. La maggior parte delle persone ora crede che il sistema economico e politico sia ingiusto e che stia fallendo. Le persone hanno perso...

  • Immersi in una relazione emozionale con l’altro.

    • 2 Gennaio 2017
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    Approfondiamo il tema della trasformazione digitale in un'intervista con lo psicoanalista Renzo Carli e con Rosa Maria Paniccia professore associato di psicologia clinica all'Università "Sapienza" di...

  • La fiducia nei media.

    • 21 Novembre 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Europa, Media

    Sono stati pubblicati in questi giorni i risultati dell'indagine Eurobarometer condotta, nel periodo tra il 24 settembre e il 3 ottobre 2016, attraverso 27.768 interviste personali a un campione di cittadini...

  • Les robots dans notre quotidien.

    • 12 Novembre 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Giovani, Trasformazione digitale

    La percezione del cambiamento e le attese sul futuro viste da una giovane studentessa e dai suoi compagni di liceo. Les robots dans notre quotidien de Chiara Marcoccia Le XXIe siècle. La science. La...

  • Trasparenza, fiducia, responsabilità.

    • 5 Novembre 2016
    • Felicia Pelagalli
    • Trasformazione digitale

    Trasparenza, fiducia, responsabilità: valori importanti, da costruire e proteggere. Il 4 novembre si è svolto, presso la Pontificia Università Lateranense, un interessante convegno su “La trasmissione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.